21° Seminario nazionale sulla custodia del creato
A dieci anni dall’Enciclica Laudato si’ di papa Francesco, il seminario focalizza alcune delle tematiche chiave attorno alla questione dell’energia, così centrale per il contrasto al mutamento climatico. Il riferimento specifico è alla proposta di attivazione di Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali, già lanciata nel contesto delle Settimane Sociali della Chiesa Italiana, ma che sta trovando diffusione e interesse in contesti diversi. L’istanza di cura della casa comune trova qui espressione in scelte trasformative, che ne fanno un efficace strumento di ecologia integrale e di innovazione sociale, per un’economia sostenibile radicata nei territori. Attorno ad esse si attivano pure significative dinamiche di cittadinanza attiva, con processi partecipativi e di co-progettazione, contribuendo così alla rigenerazione di tessuti urbani ed alla vita delle comunità locali. Di qui l’esigenza di un momento nazionale di sguardo alle pratiche in atto, di approfondimento delle motivazioni ad esse sottese, per un rilancio ulteriore.
Al mattino si svolgerà un lavoro in plenaria, moderato dalla nostra presidente Gloria Mari, introdotto da don Bruno Bignami direttore UNPSL, e preceduto da uno spettacolo di Sand Art di Andrea Arena sul “Cantico delle Creature di San Francesco”.